Ciclo di conversazioni animate da protagonisti del cinema, in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello
Nuova sezione del festival che propone MasterClass animate da professionisti del cinema. I registi e i professionisti ospiti approfondiscono un aspetto particolare del loro lavoro grazie anche ad esempi tratti dalla loro filmografia. Si tratta di evocare la loro carriera, di sapere cosa li ha spinti a svolgere questi lavori in particolare e soprattutto di capire come esercitano la loro professione quotidianamente.
Gli Ateliers sono rivolti principalmente agli studenti di cinema, arti visive e musica, ma sono anche aperti al pubblico a seconda del numero di posti disponibili. Nella stessa giornata, la proiezione di un film legato all’Atelier sarà organizzata.
Attore dal talento poliedrico, Pierfrancesco Favino si muove fra cinema, televisione, spettacolo e ruoli in produzioni internazionali. La sua performance ne Il traditore di Marco Bellocchio lo ha definitivamente consacrato come uno dei talenti maggiori del cinema italiano e in questa conversazione potremo entrare nella “bottega dell’attore” di questo straordinario interprete.
- mar 24 settembre I bsn grande salle I 10h00
Ingresso libero, nei limiti dei posti disponibili
Un incontro dedicato alle scrittrici del cinema italiano in cui verrà affrontato il tema più generale del ruolo delle donne nell’industria. Parteciperanno Valia Santella (autrice per film di Moretti, Bellocchio, Golino, Özpetek) Monica Rametta (sceneggiatrice per cinema e televisione con Ivan Cotroneo, Pappi Corsicato, Corso Salani) Laura Buffoni (produttrice, critica e curatrice del volume “We want cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano” Ed. Marsilio)
- MER 25 settembre I BSN GRANDE SALLE I 14H00
Ingresso libero, nei limiti dei posti disponibili
Il film rivelazione dei Premi David di Donatello 2019 (migliore regista esordiente, miglior produttore e miglior attore protagonista) sarà al centro di una conversazione che permetterà di entrare dentro il processo di realizzazione di un film unico che ha affrontato con sensibilità e spirito di impegno civile la storia di Stefano Cucchi, uno dei casi più delicati e traumatici della recente storia italiana.
- GIO 26 settembre I BSN GRANDE SALLE I 14H00
Ingresso libero, nei limiti dei posti disponibili
Il premio Sergio Leone 2019 racconterà al pubblico, al termine della proiezione di Bella e perduta, il suo lavoro, il suo universo poetico e la sua personalissima esperienza di cineasta e produttore che lo ha imposto sulla scena internazionale come una delle voci più originali e “avventurose” del cinema italiano contemporaneo.
- SAb 28 settembre I BSN PETITE SALLE I 16H00
Proiezione del film Bella e perduta, seguita da una conversazione con Pietro Marcello. Tariffa proiezione abituale