Focus sull’opera di un autore « fuori-norma »
“Caro Silvano, quando ci siamo incontrati, una sera di dicembre, mi hai chiesto di accompagnarti. Volevi tornare laggiù, nel luogo di cui sei sopravvissuto. Io sono sempre laggiù, mi dicevi. In vita, solo, nell’incredulità dell’esistenza. Abbiamo iniziato il viaggio. Sei dovuto sopravvivere, di nuovo.” L’orrore di Mauthausen in uno dei film più intensi mai realizzati su quell’abisso chiamato Olocausto.
- ven 27 settembre I cinéma novel I 16h30
Il film è ispirato al culto del Purgatorio a Napoli. Tramite il racconto di un’erranza, di incontri, di storie vissute, di testimonianze, di sogni, di luoghi percorsi, è un’immersione in un interrogativo che il culto pone. L’anima del Purgatorio è un abitante di questo mondo. Un viaggio nel cuore di Napoli in cui, grazie allo sguardo di Cioni, superiamo il confine fra materiale e spirituale.
- mar 24 settembre I la turbine I 18h30
Proiezione alla presenza del regista
Siamo in un film nel film, sviluppato intorno alle prove di alcuni dialoghi tratti da “Che cosa sono le nuvole?” di Pasolini e da “La Vida es Sueño” di Calderón, che diventano sogni, messaggi, canti. La recita della vita, vita che non è un sogno, verso cui immaginiamo un ritorno. Totò, Ninetto, Pasolini, Shakespeare. In un carcere. Perchè anche da qui si può contemplare la “straziante, meravigliosa bellezza del creato”.
- mer 25 settembre I la turbine I 18h30
Proiezione alla presenza del regista
Un centro di socializzazione a Firenze, frequentato da ex-tossicodipendenti, persone uscite dal carcere, senza fissa dimora o con percorsi psichiatrici. Alcuni scompaiono, altri ricompaiono dopo qualche mese o magari non tornano più. Altri sbarcano, con la loro storia. Ogni uomo vive la propria Odissea. Ogni volto nasconde un lungo viaggio verso casa. Una delle vette del cinema umanista di Cioni.
- gio 26 settembre. I les nemours I 14h00
Proiezione alla presenza del regista